di Itria Leone

Giovedì 14 maggio dalle 9.00 del mattino in poi e per tutta la mattinata i volontari della Chiesa di Scientology e della “Fondazione per un mondo libero dalla droga” saranno di nuovo ad Avola a distanza di circa un mese dall'ultimo intervento per bonificare da siringhe usate alcune zone a rischio della città.

Quest'attività, parte della campagna “dico no alla droga, dico si alla vita” ispirata alle scoperte di L. Ron Hubbard vuole, oltre a dare un servizio alla comunità rimuovendo un celato pericolo per i passanti, o ancora peggio per i bambini, sensibilizzare al problema droga che minaccia il nostro futuro.

Il titolo di uno dei toccanti video prodotti dalla “Fondazione per un mondo libero dalla droga” per far conoscere la verità sulla droga



fa vedere come quando ci si accosta all'uso di droghe non si è consapevoli delle tristi conseguenze a cui si va incontro.

Qualunque sia il motivo che porta un giovane o un meno giovane a fare questa scelta di sicuro non si sta rendendo conto delle tristi conseguenze che lo coinvolgeranno insieme ai suoi più cari affetti. E a poche ore dalla notizia dell'ennesimo network di distribuzione di droga sgominata nel siracusano, motivo di elogio per gli autori dell'operazione, bisogna dire che fa un certo effetto leggere qual'era la rotta che la droga seguiva per arrivare fino ai nostri figli, anche qui ad Avola, per vendergli morte e dare i nostri soldi, guadagnati con sudore a sostentamento di cricche che non hanno buoni propositi per nessuno di noi e nessuna società.

Itria Leone
0950931699/3383236550
itriale@libero.it

Leggi il resto...


«Sarebbe ora che il sindaco Barbagallo ponesse fine alla squallida sceneggiata della verifica di maggioranza e desse finalmente alla città un’amministrazione comunale all’altezza dei problemi che la affiggono.

È un anno infatti che il sindaco continua a giocare con le deleghe, i finti azzeramenti, la visibilità, i patti elettorali, gli equilibri di potere e di sottogoverno di una maggioranza di centro-destra litigiosa e inconcludente, mentre ci sono problemi reali che attendono di essere affrontati urgentemente e possibilmente risolti. Si pensi all’aumento delle tasse per i cittadini avolesi in una situazione di grave crisi economica, si pensi alle vie della città disastrate per i lavori in corso mentre l’estate è già alle porte, all’assetto urbanistico complessivo del territorio, alla reale situazione della protezione civile, alla situazione della sanità pubblica e dell’Ospedale a seguito della riforma Russo, al silenzio che è calato su grandi opere come il centro agro-industriale e il porto turistico, all’assetto del personale del comune, ai servizi sociali allo sbando e all’assenza di qualsiasi progetto organico di sviluppo culturale e socio-economico della città.

Per quanto ci riguarda, come opposizione di centro-sinistra, chiediamo al sindaco di chiudere immediatamente questa lunghissima e includente fase di verifica, di presentare in consiglio comunale una dettagliata relazione sull’operato della Giunta e, se è ancora in grado di essere la guida di una effettiva maggioranza politica, di aprire una nuova fase di governo della città».

Il coordinamento cittadino del Partito Democratico

Leggi il resto...


Rinnoviamo l'invito a partecipare alla prima conferenza Interprovinciale sulle innovazioni nel settore delle Ecotecnologie - Le macchine, i metodi e le conoscenze brevettuali che ci renderanno autonomi dalla rete elettrica Enel - che si terrà questo pomeriggio ad Avola, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Giovanile.

Link: Autonomi dalla Rete Enel

Leggi il resto...


di Emanuele Limpido

Ieri bel discorso di Nichi Vendola a Siracusa. Citandolo: “Sinistra e Libertà è un seme. Facciamo in modo che germogli!”

Vi invito a visionare il filmato tratto da youtube.



Emanuele Limpido
Sinistra e Libertà

Leggi il resto...


L'incontro è fissato per venerdì 15 maggio, ore 17,30, presso il Salone Chiesa S. Salvatore in via Necropoli Grotticelle a Siracusa.


Programma:

Saluti delle Autorita’

Modera
  • Dr. Luca CANNATA – Consigliere Nazionale del “Circolo del Buongoverno”
Introduce
  • Dr. Roberto FAI – Collegio siciliano di Filosofia
Interviene:
  • Prof. Giovanni GUZZETTA
  • Presidente del Comitato promotore dei Referendum elettorali
Tra gli esponenti politici che interverranno si segnala, tra gli altri, la presenza del Vice Presidente della Regione Sicilia On. Giambattista BUFARDECI

I cittadini sono tutti invitati a partecipare.

Di seguito vi proponiamo un approfondimento video sulla questione Referendum:


Leggi il resto...


di Oltre

Solitamente non pubblichiamo post non firmati ma Oltre è un assiduo lettore/commentatore di AvolaBlog. L'eccezione conferma la regola
.



Allora, raccontiamo questa storiella. Qualche settimana fà, stanco di vedere i cumuli di spazzatura davanti casa mia (soprattutto al mattino), fermo un dipendente comunale che conosco e gli chiedo:

"Mi scusi gradirei alcune informazioni riguardo la spazzatura. Come mai ad Avola non esistono i bidoni come in tutti i paesi civili?".

Lui mi guarda e col classico sorrisino da idiota mi fà (testuali parole): "Lei fino ad oggi in quale pianeta ha vissuto?" e io: "perchè?". "I bidoni sono stati tolti perchè qualcuno si è lamentato della puzza". "Ah capisco!, invece adesso che la monnezza si lascia in giro così, la puzza è sparita vero?" "Lei per avere queste informazioni non deve rivolgersi a me. Parli col sindaco o con qualche assessore". "seeeeeeeeeee, e quando li becco? comunque grazie per le sue risposte, adesso mi scusi ma devo andare perchè, sà, essendo di un'altro pianeta, ho lasciato l'astronave in seconda fila" Mi giro e me ne vado leggermente incazzato, lasciandomelo dietro a dirmene di cotte e di crude (ti ho sentito imbecille).

Ora, a parte che io vivendo in un'altro pianeta non sono mica così fesso da bermi una simile scemenza. Volete farmi credere che.... oltre il danno la beffa? cioè avete tolto i bidoni e giustificate la cosa dando la colpa ai reclami dei cittadini? NON CI CREDO! E se fosse vero, significa che c'è stata a suo tempo qualche petizione (scritta) delle persone per far togliere i bidoni? ma vaaaaa. E continuando.... se i bidoni sono spariti con evidente diminuzione della manutenzione per i netturbini e per tutto quello che ci gira attorno, come mai ad Avola il costo della spazzatura è un tantinello alto rispetto ad altri posti? Se qualcuno volesse sciogliere questo mio dubbio amletico ne sarei grato.

Sono anni che mi pongo queste domande osservando il tutto silenziosamente dal mio pianeta. Grazie alla redazione e scusate l'off topic.

Oltre


Update (13/05/09) - Leggi anche: La Monnezza ad Avola di Luca Caldarella.

Leggi il resto...


Leggo questo articolo di don Ciotti sul sito internet di Libera che ritengo importante girare a tutti voi per condividere dignitosamente una riflessione sullo scempio messo in atto da questo attuale governo...

"Si respingono barconi colmi di persone disperate, e si grida alla vittoria. Senza nemmeno identificarle, senza riconoscere loro la dignità sancita dal diritto internazionale, dalle convenzioni stabilite per allontanarci dalle epoche buie del razzismo, della superiorità etnica. Respingendole al mittente, cioè a paesi messi in ginocchio dalla guerra, lacerati dalle discriminazioni politiche, decimati dalla fame e dalle malattie. E' questo davvero ciò che vuole l'Italia, paese che ha nel suo passato lunghe e dolorose migrazioni? La società multietnica è una realtà di tutti i paesi sviluppati, ma solo da noi il fenomeno migratorio è oggetto di semplificazioni, misure demagogiche quanto impraticabili, cinici giochi di potere. Solo da noi una vicenda umana che riguarda il destino di migliaia di persone ma anche il nostro - perché solo insieme alle persone straniere possiamo pensare di avere un futuro, una nuova ricchezza culturale e un nuovo sviluppo economico - pare scivolare in una china d'inciviltà e di disumanità. Gli episodi di razzismo, le tensioni xenofobe, avallati da dichiarazioni irresponsabili che periodicamente alzano il tiro, erigono muri materiali e culturali, lo confermano. Né vale il tanto sbandierato principio della sicurezza, perché, dati alla mano, è dimostrato che là dove la questione migratoria è stata affrontata con un "mix" di lungimiranza e umanità, creando le condizioni per una integrazione vera, una piena titolarità di diritti e doveri, i reati sono diminuiti. L'accoglienza e il diritto, il riconoscimento e l'attribuzione di responsabilità sono da sempre gli antidoti più efficaci contro un'illegalità e una criminalità, piccola ma anche grande, che si avvantaggia dei margini, delle zone grigie e del sommerso. Come realtà che operano nel sociale, nel quotidiano faccia a faccia con le persone più deboli e prive di diritti, e come coordinamento che opera nel contrasto alla criminalità organizzata e alle tante forme d'illegalità, di violenza e di corruzione, ci auguriamo che alla vigilia del voto di fiducia sul cd "pacchetto sicurezza" - in base al quale sarebbe introdotto quel reato di "clandestinità" che obbliga di fatto i pubblici ufficiali a denunciare l'immigrato non ancora regolare, quando vi si imbattano nell'esercizio delle loro funzioni - ci sia un forte e corale "no" da parte di quella parte d'Italia memore del proprio passato e desiderosa di costruire un futuro. "No" contro una norma discriminatoria che viola il principio dell'universalità dei diritti umani, sociali e civili, e rischia di far scivolare ancor più il nostro Paese verso un passato dal quale speravamo di esserci allontanati una volta per tutte.

D. Luigi Ciotti
presidente di Libera - associazioni, nomi e numeri contro le mafie"

Paolo Caruso

Leggi il resto...


La compagnia teatrale “Dilettanti allo Sbaraglio” ospita presso l'istituto S. Vincenzo - Piazza F. Crispi (Cappuccini) ad Avola - la Rassegna Itinerante Teatro Amatoriale per il mese di Maggio e Giugno 2009.

N.B.: con la presente “Rassegna”, intendiamo contribuire alla ricostruzione del Teatro Comunale dell'Aquila, fortemente danneggiato dal recente terremoto in Abruzzo.

Domenica 17 maggio ore 18.30
“Ditegli sempre si” di Eduardo De Filippo con il gruppo “L'allegra Cumarca” di Francofonte.

Domenica 31 maggio ore 18.30
“Gatta ci cova” di A. Russo – Giusti adatt. Scirè con il gruppo “N.C.T. Priolo Gargallo” di Priolo.

Martedì 2 giugno ore 18.30
“U contra” di Nino Martoglio adatt. M. Rizza con il gruppo “Dilettanti allo sbaraglio” di Avola.

La Compagnia Dilettanti allo sbaraglio
Il Comitato Prov.le F.I.T.A. Siracusa

Leggi il resto...


Il ballo di gruppo della canzone Mananggia lu vinu inventato dal nostro paesano Mario Migneco e girato in casa in arte povera.



Chi è Mario Migneco? Conosciamolo meglio in una breve intervista che Mario ha concesso al nostro blog :-)

Avola Blog (AB)
Mario Migneco (MM)

AB: Ciao Mario, quanti anni hai?
MM: Ciao, ho 30 anni

AB: Cosa fai nella vita?
MM: L'animatore

AB: Da quanto tempo e come mai hai scelto di fare l'animatore?
MM: Da circa due anni e ho scelto di fare l'animatore perchè mi piace parecchio, mi piace far divertire le persone e nel frattempo mi diverto io

AB: Il tuo personaggio di riferimento?
MM: Mi piacerebbe divenatre come Fiorello

AB: Lavori ad Avola?
MM: Ad avola faccio qualche serata ...ma non lavoro

AB: Dove e per chi lavori?
MM: Non ho trovato lavoro ad Avola così feci una domanda in passato tramite email e son entrato in un agenzia di animzaione per la Planet Holiday quest'anno vado in Trentino Alto Adige

AB: Bene Mario vuoi aggiungere altro?
MM: Sì, mi definiscono un personaggio la maggior parte delle persone, e mi piacerebbe che al mio rientro il 20 settembre fare qualcosa qui ad Avola

AB: Una tua celebre frase?
MM: Personaggi si nasce ma non si diventa


Link: I video di Mario Migneco su Youtube

Leggi il resto...


...alle mamme avolesi in particolare. Questa canzone la dedichiamo a voi :-)

Leggi il resto...