Ecco una ipotetica conversazione su facebook dei nostri amministratori comunali. Clicca qui per ingrandire alle dimensioni reali.
Senza offesa per le persone citate, si tratta solo di un po' di satira.

Sapevate che... Il Comune di Avola attraverso un comunicato ufficiale del Sindaco informa i cittadini che sono aperte le candidature per assunzioni a tempo determinato di 8 direttore di cantiere e 5 istruttore di cantiere.
Ottima opportunità anche se dalle pagine del comunicato si legge che La nomina del Direttore e dell'Istruttore è di competenza dell'Ente Gestore che sceglie i nominativi tra quelli iscritti all'Albo.
Dunque a scegliere sarà l'Ente Gestore. C'è da chiedersi in base a quali criteri? Ad Avola non sono poche le persone, soprattutto geometri, un po' meno gli ingegneri, provviste di attestato di sicurezza nel cantiere, in regola per poter ricoprire il ruolo proposto. Supponiamo che 20 di queste persone, a parità di titolo, comunichino la loro candidatura per l'incarico a tempo determinato (non è specificato esattamente quanto tempo), l'Ente in questione come valuterà? Verrà eseguito un test valutativo o per simpatia?
Per chiunque fosse interessato alle figure professionali sopracitate il comunicato è disponibile online, se volete conoscere i dettagli scrivete all'ufficio tecnico.
di Andrea Tinè

Buongiorno a tutta la redazione di AvolaBlog,
con la presente e-mail rispondo alla vostra richiesta di informazione sulle finalità che ci hanno spinto a creare questo movimento.
Lo scopo di Alleati per Avola è molto simile a quello per il quale è stato fondato il vostro blog e cioè informare e rendere partecipi i cittadini avolesi delle problematiche della nostra città.
Vogliamo e dobbiamo sconfiggere la sfiducia verso la politica e coinvolgere tutti i cittadini che a causa di un profondo senso di repulsione ne sono rimasti fuori (io in primis). Siamo un’associazione “culturale” perché cercheremo di fare informazione attraverso la creazione di “gruppi di lavoro” specifici, in cui saranno accolte le competenze tecniche e professionali dei cittadini che vorranno partecipare.
Siamo un’ associazione “politica” perché occuparsi attivamente delle problematiche della propria città significa fare politica! Ci tengo a precisare che il nostro è un movimento indipendente, non legato a nessun partito politico e per questo siamo e saremo liberi nella scelta di chi sarà chiamato a governare la nostra città.
Spero che questa breve presentazione sia servita a schiarire un po’ le idee sugli obbiettivi di Alleati per Avola . Comunque tra qualche giorno sarà pronto il nostro sito internet dove potrete trovare tutte le informazione riguardanti la nostra associazione e vi invito a leggere il nostro statuto.
Approfitto dell’occasione per invitarvi Lunedì sera ad una nostra assemblea informativa.
Il Presidente
Andrea Tinè.
DON FORTUNATO DI NOTO CITTADINO ONORARIO DI FIRENZE
21:55 | don fortunato di noto, meter | 10 commenti »
Come da titolo, don Fortunato Di Noto è stato eletto cittadino onorario per la città di Firenze.
Lo ha deciso il Consiglio comunale, con 36 voti favorevoli su 36 presenti. Il conferimento della cittadinanza onoraria era stato proposto da numerosi consiglieri di vari schieramenti. Nato ad Avola il 18 febbraio 1963, don Fortunato Di Noto e' il fondatore dell'Associazione Meter ed e' da sempre impegnato nella lotta contro la pedofilia e la tutela dell'infanzia in Italia e nel mondo.
Complimenti e grazie per il lavoro svolto!

Qualche giorno fa abbiamo dato annuncio del nuovo Partito Sicurezza e Difesa, oggi vi informiamo della nascita di una nuova associazione politico-culturale denominata Alleati per Avola.
Quali siano gli obiettivi e le ragioni per cui l'associazione è nata non sono ancora ben chiare, accoglieremo molto volentieri le dichiarazioni di qualcuno dei fondatori qualora si faccia avanti, i nostri contatti sono sempre disponibili nella sezione informazioni.
Si fa presto però a capire che la nascita di nuovi partiti è finalizzata alle imminenti elezioni comunali. Quel che emerge da questo caos di piccoli/grandi partiti politici, e forse fa anche piacere, è che oggi, a differenza di prima, molti giovani si avvicinano alla vita politica locale.
Stay tuned!
di Nino Campisi
L'Avola fa ritorno al di Pasquale e si presenta con una insolita casacca bianca con banda trasversale rossa, quasi a ricordare il River Plate o la Nazionale del Perù. Un tocco sud americano, un buon auspicio per poter vincere contro il Paternò. E, come volevasi dimostrare, fa poker battendo il Paternrò per 4 reti a 0 con Sirugo, Intagliata, Cilio e Ulma subito dopo l'inizio di ripresa.
Seby Catania, che sta ancora sostituendo De Leo, ha guidato i ragazzi dalla panchina disponendo una buona organizzazione tattica ancora con Sirugo, Guastella, Intagliata e Messina per tutto il primo tempo dediti a creare serie difficoltà alla porta paternese, costringendo gli ospiti a mettere in atto la migliore difesa. Nella ripresa l'Avola si avvia sulla stessa "scia" del primo tempo ed è Sirugo che va subito in goal servito da Guastella. Passano appena 13 minuti e "sull'asse" Messina - Guastella - Intagliata, un'agevole manovra trova il raddoppio proprio con Intagliata.
Alla mezzora è Cilio che conquista palla sulla trequarti e con abile movimento da attaccante sfodera un preciso destro e sigla il 3 a 0. A risultato acquisito Catania ordina di controllare ogni palla rallentando il ritmo. Tuttavia allo scadere dei 90 minuti, sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto dal rientrante Casisa, Ulma che rimane saldo al suolo colpisce di testa e chiude i conti con la quarta rete.
Ha diretto il sig. Maddocco di Messina. Tre punti preziosissimi che movimentano la classifica raggiungendone la vetta se pur insieme al Palazzolo vittorioso oggi contro il Ragusa, e all'Adrano che oggi cede i tre punti di vantaggio uscendo sconfitto dall'incontro con il Caltagirone.
Domenica 23 l'Avola incontrerà in trasferta il Vittoria. Come al solito per i tabellini vi rimando sul sito ufficiale dell'Avola Calcio.

Alcuni, forse, se ne sono già dimenticati, altri invece si interrogano ancora sulle sorti dell'ottocentesco Teatro Comunale che ricordiamo ai nostri lettori essere stato restaurato nel dicembre 2009.
E' trascorso poco più di un anno e del Teatro Comunale non abbiamo avuto nessuna notizia.
A rinfrescarci la memoria sono state le voci che tonavano nei corridoi del Princess Hotel a Roma durante la presentazione di Abeille, il libro di Tarantino, il cui ricavato servirà ad incrementare le risorse per la costituzione di una fondazione destinata a fiancheggiare il Teatro comunale Garibaldi.
Non possiamo attendere i tempi abissali della politica e bruciare così le risorse pubbliche, bisogna dare lustro al Teatro in quanto rappresenta uno dei massimi simboli di cultura della nostra città.
Ci auguriamo che l'attuale amministrazione prenda atto della situazione e si impegni a ridar vita, nel più breve tempo possibile, a questa meravigliosa opera d'arte.

Come previsto dal programma ieri pomeriggio si è tenuta a Roma la presentazione del libro "Abeille" di Michele Tarantino (nella foto mentre firma il libro), naturalmente AvolaBlog non poteva mancare all'evento!
L'autore non si è limitato a pubblicizzare il libro come magari ci si aspettava ma ha tenuto un lungo discorso sulla storia della nostra città (anche sua ovviamente) elencando minuziosamente particolari dettagli che sicuramente molti noi, ma soprattutto le nuove generazioni, ignorano.
La platea, costituita da molti Siciliani (forte la presenza degli Avolesi), ha mostrato molto interesse e soprattutto curiosità per il discorso tenuto da Tarantino, a dimostrazione del vero numerosi sono stati gli interventi al termine della sessione. Per chi fosse interessato ad acquistare il libro riportiamo il codice ISBN: 978-88-7428-089-6
Dopo la pausa buffet la platea si è spostata presso la sala "Centro Congressi" per un convegno sul Risorgimento (qui una foto) coordinato da Laura Cappello. L'introduzione e quindi l'apertura dei lavori è stata affidata al Prof. Sebastiano Marino seguito dagli interventi di alcuni studiosi della storia d'Italia e del Regno dei Borboni. Tra le figure intervenute al convegno: un Generale, un Critico d'Arte e un Avvocato.
di Gianpaolo Greco
Vi comunico che domenica 30 gennaio 27 febbraio, alle ore 10:30, nell'area congressuale del centro fieristico "Le Ciminiere" di Catania, avrà luogo la presentazione ufficiale in Sicilia del Partito Sicurezza e Difesa.
All'evento interverranno, oltre ai numeorsi iscritti e simpatizzanti del PSD siciliano, le autorità regionali e cittadine.
La partecipazione è libera.
Per ulteriori informazioni, contattare il Segretario regionale della Sicilia, Angelo D'Andrea, email: angelodnd@alice.it , cell: 335.5685854.
Paolo Caruso (medico oculista) stamane alle ore 11:30 ha formalmente presentato le dimissioni da Assessore Provinciale ai lavori pubblici, carica ricoperta per ben otto mesi (giugno 2010), poichè non riesce a conciliare gli impegni di lavoro professionale e con quelli politici. Queste sono le motivazioni che Caruso ha dichiarato alla stampa, insomma nulla di "politicamente personale".
Dunque con questa uscita dall'organigramma provinciale l'On. Bono perde un assessore.
Iscriviti a:
Post (Atom)